Da "L'Adige" del 25 giugno 2022: "...il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, da Taio, dove era in visita, ha detto che si stanno facendo tutti i passi per dichiarare lo stato d’emergenza, che in pratica per il Trentino significherebbe...
Dalla stampa: «Lago basso, ferme tutte le derivazioni»
Da "L'Adige" del 25 giugno 2022: "ALTOPIANO DI PINE' - Il livello di Piazze a 1019,50 metri sul mare: quota ancora accettabile per il turismo, non per produrre energia o irrigare".
Dalla stampa: «Dal Trentino acqua al Veneto»
Da "L'Adige" del 26 giugno 2022: "EMERGENZA SICCITÀ - Durante i weekend sarà garantito un incremento di 26 metri cubi di acqua al secondo. Le centrali di S. Giustina e S. Floriano aumenteranno la portata dell’Adige.
Dalla stampa: «Luglio decisivo per i raccolti, ma in futuro invasi necessari»
Su l'Adige di domenica 3 luglio, un esteso approfondimento sulla situazione idrica. Segnaliamo gli interventi del Presidente del Veneto Zai, dell'Assessore Tonina, e l'intervista al nostro Presidente Capra: "La situazione in Trentino non è drammatica...
Dalla stampa: «Gestione dell'acqua: le nuove frontiere»
Sul numero di luglio di Trentino Mese, una intervista al Presidente Capra fa il punto sulle sfide che attendono la Federazione e il mondo dell'agricoltura: "In questo periodo di grandi cambiamenti climatici, la diminuzione di risorse idriche è probabilmente...
Dalla stampa: «Più acqua per salvare i campi»
Dalla prima pagina de "l'Adige" del 30 Luglio: "Più acqua per salvare i campi - Deroga al deflusso minimo". La Provincia corre in soccorso degli agricoltori autorizzando un'operazione di assoluta delicatezza: mettere mano al cosiddetto DMV, il deflusso...
Dal web: «Consorzi irrigui, 'l'arma' contro la siccità che sta aiutando l'agricoltura trentina.»
Da "il Dolomiti" online del 1 agosto 2022: "Consorzi irrigui, 'l'arma' contro la siccità che sta aiutando l'agricoltura trentina. Cattani: ''Sistema tra i più moderni d'Italia, senza avremmo fatto la stessa fine della pianura''.
Dalla stampa: «Cambio al vertice di COMIFO Trentino»
Sul numero di agosto di "AT-Agricoltura Trentina", una pagina è dedicata al rinnovo delle cariche della Federazione: "Il nuovo presidente di Comifo, Mauro Capra, sottolinea il lavoro fatto e il valore del Consorzio in questo momento".
Dalla TV - RTTR: «Acqua - Risparmio goccia a goccia»
Condividiamo il link per vedere il servizio di RTTR del 2 agosto: "Resta delicata la situazione idrica, sei i comuni che necessitano di rifornimenti di acqua potabile. Pochi, invece, i consorzi irrigui che hanno approfittato della recente delibera...
Dalla stampa: «Investimenti irrigui statali, finanziati tre progetti trentini»
Da "l'Adige" del 13 Novembre: "Investimenti irrigui statali, finanziati tre progetti trentini". Su 18 proposte, tutte degne di finanziamento e rispondenti ai criteri di ammissibilità, tre hanno per ora ricevuto il finanziamento con la legge di stabilità,...
Imparare dal flagello del bostrico
Nella sezione SCIENZE de "Il Tascabile" online ai primi di febbraio è stato pubblicato un interessante articolo a firma di Giulia Negri, su quanto è possibile imparare nella gestione del bosco a partire da quanto successo con l'epidemia del bostrico,...
Dalla stampa: "Annata agricola in Trentino: buona ma condizionata dalle bizze del clima".
Sul "Trentino" del 30 dicembre Carlo Bridi ha tracciato un bilancio dell'annata agricola in Trentino.
Dalla stampa: "In montagna non nevica e l'acqua scarseggia, il punto sulle risorse idriche trentine".
Il Dolomiti di sabato 25 gennaio ha analizzato la situazione delle risorse idriche trentine con un'intervista al Direttore di COMIFO Lorenzo Cattani, che sottolinea l'importanza di migliorare il sistema di invasi.
Dalla stampa: "Difesa a tutto campo. Incontri con il territorio".
Un ciclo di incontri per approfondire il tema del cambiamento climatico.
Lo stato del clima in Trentino: redatto il rapporto sull'impatto dei cambiamenti climatici.
Nel report vengono analizzati gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e sui settori socio-economici.