Assemblea generale 2025: l'elezione del nuovo consiglio della Federazione e il rinnovo della governance al centro del dibattito
Si è tenuta ieri 20 giugno 2025 l'Assemblea Generale Ordinaria della Federazione.

Un’assemblea particolarmente partecipata dai rappresentanti degli oltre 200 Consorzi soci, che erano chiamati anche ad eleggere il nuovo Consiglio della Federazione.
La prima parte dell’assemblea è stata dedicata all'illustrazione del bilancio consuntivo 2024 da parte del dott. Stefano Zanghellini e di quello preventivo 2025 dal direttore Lorenzo Cattani. Entrambi i bilanci sono stati ritenuti soddisfacenti, caratterizzati da solidità patrimoniale e salute economica e approvati all’unanimità.
A seguire il Presidente Capra ha letto la propria relazione.

Diversi i temi che ha voluto condividere con le sue parole, sottolineando come le sfide e le situazioni complesse che si protraggono ormai da alcuni anni, tra cui il cambiamento climatico e gli eventi estremi, necessitino di una sempre maggior attenzione. Un altro tema centrale dell'intervento è stato il ruolo crescente della Federazione all'interno del sistema agricolo provinciale e nazionale, grazie alla propria capacità di fare sintesi delle esigenze dei singoli Consorzi e di mettere a disposizione professionalità e di indicare soluzioni ai problemi e alle opportunità che via via si presentano, anche e soprattutto con un orizzonte più ampio di quello del singolo consorzio. Un ruolo quindi essenziale, anche per le relazioni con gli altri attori del sistema agricolo provinciale e nazionale, e che inevitabilmente porta a delle considerazioni sulla adeguatezza della governance attuale del sistema trentino di fronte alle sfide dei prossimi anni, che richiederanno sempre più interventi di sistema e non semplicemente locali. Il Presidente Capra ha illustrato la proposta avanzata per rafforzare il ruolo e valorizzare la peculiarità dei Consorzi trentini all'interno del panorama nazionale, promuovendo la Federazione a Consorzio di Secondo Grado in modo da sviluppare e coordinare progetti di vasta portata.
Dopo un breve dibattito, ha preso la parola l’assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali Giulia Zanotelli. L'assessore ha sottolineato quanto sia stato fatto nel corso del suo mandato a favore dei consorzi, con l'investimento di circa 30 milioni di euro, a cui si aggiungono i 15 milioni impegnati in assestamento di bilancio a favore del comparto irriguo, per finanziare progetti sostanziosi ed esecutivi, di grande valore territoriale. Recentemente, inoltre, è stata approvata la graduatoria del primo bando sulla viabilità agricola, di cui beneficieranno una quindicina di consorzi. Nel corso del suo intervento, l'assessore ha posto attenzione anche sulle esigenze e sulle criticità che i consorzi vivono. Esiste un grosso divario in termine di superficie tra consorzi di primo e di secondo grado, che pesa sui costi di gestione degli stessi, sulla difficoltà di progettazione e sull'accesso a finanziamenti di carattere nazionale. E' necessario intraprendere non solo un ricambio generazionale ma anche un percorso di innovazione. Per questo motivo è in itinere la revisione della legge 9/2007, che non mira a cancellare i consorzi, bensì a intraprendere un nuovo percorso di collaborazione in grado di valorizzare il territorio.

Le votazioni per le nuove cariche sociali sono proseguite fino alle ore 19.15, e sono risultati eletti i seguenti membri per il nuovo consiglio: Bettega Pio Decimo (Primiero), Capra Mauro (Bassa Valsugana), Bianchi Mauro (Alta Valsugana), Bressan Gianni e Girardi Alessio (Valle dell'Adige), Ferretti Mariano (Valle di Cembra), Deromedis Stefano, Fedrizzi Luigi e Pancheri Giuseppe (Valle di Non), Clementi Luciano (Valle di Sole), Albertini Mauro (Giudicarie), Signoretti Natalino (Alto Garda e Ledro), Boschi Marco e Saiani Ezio (Vallagarina). Revisore Contabile: dott.ssa Pisoni Mariagrazia.




