Skip to main content

In primo piano

RUOLI CONSORTILI
Riduzione quota

Il consiglio dei delegati intende dare la possibilità ai soci che pagano i ruoli relativi all'impianto irriguo desatra Fersina, di estinguere il debito in maniera anticipata, ottenendo un risparmio del 18%. Si riporta comunicazione.

Comunicazione
IRRIGAZIONE
Ampliamento impianto

Il consiglio dei delegati in data 28/02/2025 ha concluso la gara d'appalto per i lavori di ampliamento dell'impianto irriguo su CC Serso e Canezza e Terabi. L'importo a base d'asta era di circa 300.000 €. La gara d'appalto è stata aggiudicata alla ditta RONER ALBERTO SCAVI, che dovrà dare inizio lavori entro il 1 giugno 2025.

Soci
Assemblea generale

Il giorno 28 febbraio, si è tenuta l'assemblea generale del CMF di Viarago. I soci presenti, molto numerosi, hanno approvato il conto consuntivo ed il bilancio preventivo dopo aver udito al relazione dei revisori dei conti. in seguito è stata chiesta la nuova approvazione del piano di riparto per l'opera di ampliamento dell'impianto irriguo verso le zone di Serso, Canezza, Terabi e l'autorizzazione del Presidente alla sottoscrizione di un prodotto finanziario utile all'ottenimento della liquidità necessaria alla realizzazione dell'opera. Tutti i punti all'ordine del giorno sono stati approvati all'unanimità. 

Foto
RUOLI CONSORTILI
Emissione 2025

Il Consiglio ha deliberato l'emissione del ruolo consortile relativo all'utilizzo dell'impianto irriguo stagione 2024. La richiesta di pagamento avverrà con scadenza maggio 2025. Il ruolo è composto da tre componenti:

  1. quota per bocca d'utenza pari a 10 €;
  2. quota variabile in relazione all'utilizzo effettuato nel corso del 2024;
  3. quota straordinaria di acconto per la costruzione dell'impianto irriguo destra Fersina e bacino in cc Viarago pari a 0,02 €/mq di superficie irrigata.
ALIQUOTE
RUOLI CONSORTILI
Stato di morosità

E' stato aggiornato l'elenco delle particelle in grave stato di morosità, che può essere trovato nella specifica sezione sottostante. Per ulteriori informazioni rispetto alle perndenze, rivolgersi al Consorzio.

Soci
Elenco soci

Si comunica che in data 07/01/2025 è stato pubblicato l'elenco soci aggiornato. Lo trovate nella specifica sezione in seguito.

IRRIGAZIONE
Chiusura invernale

Si comunica che stiamo procedendo alla chiusura dell'impianto irriguo consortile ed allo scarico delle condotte per evitare danni da gelo invernale. 

IRRIGAZIONE
Ampliamento impianto

Si informano i soci che con determinazione del dirigente del servizio agricoltura 6560 del 20/06/2024 è stata approvata la graduatoria per il finanziamento sul bando di cui alla delibera di giunta provinciale n. 2456 do data 21/12/2023, nel quale il Consorzio di miglioramento fondiario di Viarago, aveva presentato la domanda di ampliamento delle superfici irrigate sulle aree di Canezza, Serso e Terabi di Viarago. Purtroppo il progetto rientra tra quelli non finanziati per mancanza di risorse. Si attenderanno quindi altre risprse disponibili per ottenere il finanziamento del progetto.

IRRIGAZIONE
Rotture e ripristini

Purtroppo gli eventi metereologici avversi che hanno colpito la nostra zona e che hanno causato il cedimento con conseguente franamento della strada di collegamento tra loc. Cittadella di Viarago e loc. Mezzadoi, ha lesionato anche la tubazione consortile. Prontamente il CMF si è attivato ed a distanza di 24 ore ha realizzato un bypass sulla tubazione per permettere la continua irrigazione dei fondi. Si ringraziano le ditte intervenute Roner Alberto Scavi e ZM impianti termosanitari di Zanei Matteo per il tempestivo ed efficace intervento.

Foto
IRRIGAZIONE
Apertura stagione irrigua

Si comunica che l'impianto irriguo risulta carico ed in funzione per i soci che intendessero utilizzarlo. 

Direttivo Cmf Viarago

PRESIDENTE
Sittoni Luigi

VICE PRESIDENTE
Ermon Luciano

SEGRETARIO
Beber Alex

CONSIGLIERI
Zampedri Davide
Zampedri Ezio
Zampedri Roberto
Ermon Luciano
Carlini Alessandro
Piva Marco

REVISORI DEI CONTI
Sittoni Loretta
Pintarelli Paolo
Morelli Michele

CONTATTI
Via Predolcia n. 4 - Viarago:
38057 Pergine Valsugana

Mail: cmfviarago@gmail.com
Pec: cmf.viarago@legalmail.it
Tel. 333 474 8911
CF. 96009440221

Documentazione Cmf Viarago

Statuto

Clicca e vedi lo Statuto del cmf di Viarago

Delibera approvazione perimetro consortile

Clicca e vedi la delibera della PAT

Regolamento

Clicca e vedi il Regolamento del cmf di Viarago

Elenco soci aggiornato

Clicca e vedi l'elenco soci aggiornato del cmf di Viarago

Atto costitutivo

Clicca e vedi l'atto costitutivo del Cmf di Viarago

Particelle in grave stato di morosità

Clicca e vedi l'elenco delle particelle in grave stato di morosità


Mappe Cmf Viarago

Mappa Perimetro Consorzio dal 2024
Vedi
Mappa Perimetro Consorzio dal 2022
Vedi
Mappa Perimetro Consorzio ante 2022
Vedi
Mappa Particelle Irrigate
Vedi

Modulisitica Cmf Viarago

Richiesta nuova utenza irrigua
Vedi

Opere realizzate
dal Cmf di Viarago


Galleria Fotografica

Strade realizzate

Storia amministrativa
del Cmf di Viarago

Il Consorzio di Miglioramento fondiario di Viarago, è stato fondato nel 1985, più precisamente domenica 20 ottobre di quest’anno, il Commissario nominato dott. Giovanni Defrancesco, ha convocato l’assemblea di formazione del Consorzio. Si precisa, che la spinta nell’istituzione di questo ente è nata da un comitato promotore istituito nel 1984, costituito da Guido Valcanover, Ermon Mario, Fontanari Paolo, Pintarelli Remigio, Zampedri Luciano, Casagrande Giovanni, Zampedri Lorenzo e Valcanover Guido.

Per quanto riguarda la storia amministrativa dell’ente, si ricordano i Presidenti che si sono susseguiti: dal 1985 al 1993 Valcanover Guido, dal 1993 al 2016 Zampedri Roberto ed infine dal 2016, e, tutt’ora in carica Sittoni Luigi. Per quanto riguarda la figura dei segretari si ricordano Ermon Fabiano dal 1985 al 1993, Livio Mariz dal 1993 al 2001, Paoli Ugo dal 2001 al 2017 ed infine Beber Alex, dal 2017 ad oggi.

Purtroppo, non sempre il Consorzio di miglioramento fondiario di Viarago è stato considerato un ente di valore ed alla base dello sviluppo agricolo del territorio. Infatti, il cambio di direttivo nel 1993 è arrivato al termine di una veemente contestazione da parte di alcuni soci, che hanno posto in assemblea generale il rifiuto all’acqua per l’irrigazione, richiedendo addirittura lo scioglimento dell’ente nato da pochi anni ed ormai già operativo sul territorio. Le discussioni, hanno portato a tanto lavoro ed alle dimissioni dell’allora presidente, ma, grazie all’operato del consiglio dei delegati non alla soppressione del Consorzio e, non all’abbandono del progetto di irrigazione dei fondi nel C.C. di Viarago. Si rimanda comunque alla sezione “dicono di noi” presente all’interno del sito, per la lettura degli articoli delle allora testate giornalistiche interessate agli eventi.

Nella sezione della viabilità agricola consortile, il Consorzio negli anni, ha operato, nei primissimi anni, asfaltando la strada Viarago-Faida, per poi realizzare nel 1987 la strada del Montengian ed a seguire le strade Val de Barc- Rio Carpineto e Piazza-Ruvalte. Purtroppo, le ultime due non sono poi state portate a termine per la non volontà da parte dei soci. Nel 2010 è stato portato avanti un progetto generalizzato di asfaltature delle strade rurali La Volta, sottopaese-Viarago est, Madonnina, Cittadella, verso Riposo, da bivio strada comunale-Cittadella, Madonnina Risposo-Viarago Ovest, strada San Giorgio, Strada Campilonghi 1 e 2, strada Montengian e strada Rementil. Con il medesimo finanziamento era stato ricostruito un tratto di muratura sulla strada Mezzadoi, intervento completato nel 2020 con la revisione completa della strada che ha comportato la regimazione delle acque bianche, la posa si scogliera a sostegno della parte centrale, la posa di barriere stradali e la riasfaltatura. Nel 2018, il Consorzio ha realizzato, grazie anche ad un contributo da parte del Comune di Pergine Valsugana, la strada Masi Alti (a monte della zona Capriolo). Purtroppo, Vaia ha distrutto l’opera appena realizzata. Il Consorzio, ha ottenuto un ulteriore finanziamento per la risistemazione della strada, non appena sarà ultimata l’asportazione del materiale legnoso dall’area.

In merito al tema acqua, sin da subito il Consorzio di Viarago si è legato agli altri Consorzi di Valle per creare un progetto di gestione dell’acqua sovra consortile. Questo a portato il Consorzio ad unirsi all’interno del Consorzio Generale Valle dei Mocheni ed a realizzare la distribuzione dell’acqua sul territorio partendo dai depositi irrigui realizzati dal Consorzio di Valle. L’impianto di distribuzione è stato realizzato in due lotti con progetti redatti nel 2003-2004 e portati a termine nel 2008 il primo lotto comprendente la zona alta e più verso Sant’Orsola, mentre nel 2011 il secondo lotto per la zona più a valle.

L’impianto irriguo consortile è un impianto a bocche d’utenza, alla quale i soci che hanno richiesto e che richiedono il diritto all’acqua si connettono. Su ogni bocca d’utenza è collocato un contatore utile poi nella valutazione dell’utilizzo dell’impianto consortile da parte dei soci. L’impianto irriguo di Viarago è suddiviso in 3 rami denominati rispettivamente:

  • V1 - zona bassa di Mezzadoi
  • V2 – zona alta di Viarago dei Masi, dal Rementil si scende, fino ad incontrare il ramo V1
  • V3 – zona di Viarago da Cittadella, a Campi Longhi, Montengian e zona San Giorgio.

Ad oggi il Consorzio è impegnato a dare risposta alle domande di ampliamento dell’impianto irrigui esistente pervenute numerose da parte dei soci interessati.

Ma il Consorzio, oltre agli aspetti “istituzionali” di cui sopra e, quindi viabilità ed irrigazione, è un ente dinamico a disposizione dei soci che intende cercare soluzioni ai problemi che si presentano. Cosi è stato, quando la tempesta Vaia nel 2018, ha abbattuto grandi quantità di legname nelle aree di Capriolo, Terabi e Vedesena. In questo caso, c’è da dire, il territorio di Viarago ha la peculiarità che i terreni anche in quota normalmente sono di privati e non di altre associazioni come ASUC. In tale caso, il Consorzio si è prontamente mosso per essere a disposizione dei soci anche sotto tale aspetto, cercando di fare sintesi tra i vari soci. Il Consorzio di miglioramento Fondiario di Viarago è stato nominato soggetto attuatore da parte della PAT e, quindi, autorizzato ad intervenire su fondi. Per mezzo di contratti ha ricevuto mandato dai soci di gestire il legname schiantato sui singoli fondi. A questo punto lo stesso Consorzio ha incaricato delle imprese di utilizzazioni boschive che hanno provveduto a lavorare il legname ed alla sua vendita. Il Consorzio, poi, ha rendicontato l’attività e fatto liquidare direttamente ai soci la quota spettante. Si precisa che il Consorzio di Miglioramento Fondiario di Sant’Orsola risulta essere l’unico Consorzio in Trentino ad aver gestito in completa autonomia l’evento atmosferico Vaia sul territorio anche sotto l’aspetto boschivo.

Rassegna Stampa

2025 Assemblea generale

2024 Assemblea ampliamento impianto irriguo

2023 Assemblea

2020 Assemblea

2020 Assemblea

2020 Assemblea e strada Mezzadoi

2019 Progetto di sistemazione boschi

2019 Progetto di sistemazione boschi

2019 Approvazione bilancio

2018 Impianto irriguo dx Fersina

Progetto boschi

2017 Strada Masi Alti

2017 Strada Masi Alti

Cmf nel Caos

Cmf nel Caos

Cmf nel Caos

Assemblea Costitutiva